Informiamo che a causa della situazione politica e finanziaria venutasi a creare il SIEE s.r.l. fino all’evento di nuove disposizioni del Governo e degli Istituti finanziari, non esegue progetti tramite lo sconto in fattura.
La soluzione chiavi in mano sviluppata dal SIEE eseguire le attività ed opere inerenti al Superbonus 110% è stata studiata per garantire al Committente:
- tutela
- qualità
- tempi certi
- gestione a 360°
- interlocutore unico

Le nostre procedure passo dopo passo
Fase 1 - Indagine di fattibilità
Sopralluogo eseguito dalla nostra rete di consulenti tecnici per esporre le caratteristiche principali del Superbonus. Al termine della fase informativa, se il Committente intende procedere, il consulente procede con l’individuazione dell’immobile tramite coordinate GPS. Dispone un modulo informativo nel quale vengono elencate tutte le caratteristiche energetiche dell’immobile in fase di sopralluogo.
Il Committente a questo punto sottoscrive un Contratto Preliminare, nel quale ci incarica di eseguire uno studio di fattibilità sulla possibilità di accedere al Superbonus in base a precisi indicatori:
- interventi necessari per migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile tali da consentire il salto di 2 classi.
- verifica della capienza all’interno dei tetti di spesa per ogni singolo intervento, come previsto dal D.L.34/2020 Decreto Rilancio
Nel caso la fattibilità sarà redatta con esito positivo il Committente nel Contratto Preliminare si impegna ad incaricare il SIEE nel proseguimento delle opere. Nel caso in cui la fattibilità dimostri esito negativo, il Committente è libero da qualsiasi vincolo contrattuale.

fattibilità con esito positivo
- l’immobile tramite gli interventi previsti in stima riesce a migliorare le 2 classi energetiche rispetto a quella attuale
- gli interventi rientrano nei tetti di spesa previsti dal D.L.34/2020 Decreto Rilancio, quindi a costo zero per il Committente.
fattibilità con esito negativo
- l’immobile tramite gli interventi previsti in stima non riesce a migliorare le 2 classi energetiche rispetto a quella attuale
- gli interventi non rientrano nei tetti di spesa previsti dal D.L.34/2020 Decreto Rilancio, quindi a non possono essere eseguiti totalmente costo zero per il Committente.

Fase 2 - Consegna della fattibilità
Il consulente dopo 15 giorni dal sopralluogo ritorna dal Committente per presentare l’esito di fattibilità tramite documento redatto dallo Staff Tecnico SIEE.
In questa fase il Committente riceve le informazioni riguardanti gli interventi previsti e se la fattibilità è positiva sottoscrive il Contratto di Incarico al SIEE per l’attuazione di quanto stimato.
Nel caso la fattibilità sia negativa, il Committente è libero di non procedere con le opere e il Contratto Preliminare precedentemente sottoscritto decade.
Doveri del Committente alla sottoscrizione del Contratto di incarico.
- il Committente si impegna a nominare il Direttore dei Lavori, garante delle competenze tecniche necessarie nell’esecuzione dei lavori. La parcella del Direttore Lavori è a carico del SIEE perché compresa nel D.L. 34/2020 quindi a costo zero per il Committente
- il Committente si impegna a nominare il Tecnico responsabile alla redazione della Certificazione Energetica post operam. Anche gli oneri professionali di questa figura sono a carico del SIEE perché compresi nel D.L. 34/2020.
Fase 3 - Indagine urbanistica e sopralluogo
Dopo la sottoscrizione del Contratto di Incarico, lo Staff Amministrativo SIEE verifica la disponibilità di plafond in riferimento all’ammontare del credito cedibile dal Committente.
A verifica effettuata con esito positivo, lo Staff Tecnico SIEE inizia la fase di verifica urbanistica tramite accesso agli atti presso il comune nel quale è ubicato l’immobile. Contestualmente viene organizzato in coordinazione con il Committente il sopralluogo presso l’immobile per eseguirne un rilievo esatto.
Lo Staff Tecnico SIEE esegue il rilievo tramite strumentazione dotata di tecnologia laser atta a rilevare con estrema esattezza lo stato di fatto dello stabile e di ogni singolo immobile al suo interno.
Ogni rilievo viene poi elaborato in ufficio per la restituzione delle planimetrie necessarie alla verifica della regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile in esame.


Fase 4 - Progettazione preliminare
Dopo l’accertamento urbanistico ed edilizio, il SIEE procede con l’individuazione dello Staff Tecnico responsabile del progetto.
Le figure professionali individuate si occuperanno dell’elaborazione di progetti preliminari, capitolato di appalto, computo metrico lavori e cronoprogramma lavori.
La documentazione preliminare sarà poi sottoposta alla Direzione Lavori e alla Committenza, con i quali saranno definite gli aspetti estetici delle opere.
Fase 5 - Individuazione delle Imprese
In questa fase lo Staff Tecnico del SIEE individua le Imprese adatte all’esecuzione dei lavori in base alle opere previste nella progettazione preliminare.
Le Imprese selezionate sono già state verificate e scrupolosamente individuate in base alle competenze, capacità tecnica, logistica e specialistica.



Fase 6 - Contrattualizzazione delle Imprese
Le Imprese individuate vengono presentate alla Direzione Lavori e alla Committenza.
Questa fase prevede la sottoscrizione dei contratti di appalto, preventivamente redatti dall’ufficio legale SIEE e condivisi, nonché concordati con il Direttore Lavori e la Committenza.
Ogni Impresa in base alla specialità e competenza segue un singolo lavoro per il quale sottoscrive un contratto di appalto tra il Committente e l’impresa individuata dal Siee.
Nel contratto sono definite le responsabilità di ogni parte in causa, nonché le attività.
Ogni Impresa ha la responsabilità dell’esecuzione delle opere e tramite procedure definite e ne assicura la buona qualità. Il SIEE gestisce il processo operativo e si fa carico di tutte le procedure fiscali e finanziarie. Il Committente oltre a ricevere le dovute garanzie in merito si assume l’onere di cessione del credito maturato in ottemperanza di quanto previsto dal D.L. 34/2020 e successive modificazioni.
Fase 7 - Progettazione definitiva
In questa fase lo Staff Tecnico SIEE redige tutto il materiale previsto in fase preliminare in forma definitiva e approvato dalla Direzione Lavori e dalla Committenza.
La documentazione viene allegata ai contratti di appalto e consegnata alle Imprese.
Lo Staff Tecnico SIEE procede nella convocazione di ogni singola Impresa coinvolta nel progetto per definire l’inizio attività e coordinare le tempistiche definite in fase di progettazione definitiva.


Fase 8 - Inizio attività
Si da inizio alle attività.
La fase operativa comprende l’esecuzione lavori, verifica e controllo dell’intero processo da parte dello Staff Tecnico SIEE e del Direttore dei Lavori.
Ad ogni step viene emesso il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) necessario a collaudare in parte le opere ultimate e ad eseguire il saldo parziale ad ogni singola Impresa esecutrice.
Ad ogni SAL le Imprese emettono fattura al al SIEE che a sua volta emette fattura al Committente. Il Committente stesso pagherà le opere con la vendita del proprio credito fiscale maturato in proporzione al SAL emesso e certificato.
Il SIEE provvederà a gestire tutta la parte fiscale e finanziaria fino al saldo alle Imprese.
Il processo prosegue fino alla conclusione dei lavori che saranno effettivamente completati a collaudo eseguito.
Fase 9 - Collaudo finale e Asseverazione lavori
Al termine delle opere viene eseguito il collaudo finale, che consiste nell’ultima verifica della corretta esecuzione dei lavori nel rispetto di quanto previsto dai documenti progettuali.
In questa fase l’asseveratore facente parte dello Staff Tecnico SIEE (figura professionale) partecipa al collaudo e ne certifica la correttezza.
A collaudo avvenuto con esito positivo si chiude il processo realizzativo.
Il SIEE tramite il proprio Staff si occupa di tutte le procedure burocratiche per la definizione documentale e finanziaria dei lavori.

L’asseveratore è la figura professionale atta a garantire la corretta progettazione e realizzazione delle opere sia dal punto di vista civile, penale ed economico.

Fase 10 - Consegna della documentazione al Committente
Ultimati i lavori ed eseguito il collaudo il SIEE si assume l’onere di consegnare al Committente tutta la documentazione in formato digitale e cartaceo.
Questa fase è fondamentale quanto ogni altra fase del percorso seguito fino ad ora.
La documentazione che il SIEE consegna al Committente è necessaria a dimostrare e certificare il rispetto di una corretta progettazione ed esecuzione delle opere oggetto di intervento.
La medesima documentazione è necessaria per attestare il corretto adempimento di quanto previsto nel D.L.34/2020 e relative variazioni, fino all’ottenimento dei miglioramenti energetici e/o sismici richiesti.
Ultimo ma non per importanza è il certificato di assicurazione rilasciato dall’asseveratore al Committente.
Il SIEE ha scelto di far emettere ad ogni proprio asseveratore un certificato assicurativo a garanzia della corretta progettazione ed esecuzione per l’importo lavori, con beneficiario il Committente.
Questa formula ci consente di offrire la massima tutela al Committente stesso, perché in caso di accertamento degli enti preposti ai controlli e di eventuale contestazione, lo stesso Committente potrà aprire il sinistro e convocare l’assicurane ad adempiere ai propri doveri.
Il processo SIEE è semplice, chiaro e sopratutto strutturato per garantire alla Committenza la massima tutela e la massima qualità nella realizzazione di ogni fase.